Mercato del lavoro
Mondo del lavoro
I nostri alunni vivono esperienze professionali dirette nei vari ambiti dell’industria turistica partecipando a stages aziendali di durata minima di un mese presso imprese del nostro territorio. Fiere, convegni, conventions, workshopsinItalia e all’estero sono un ulteriore esercizio sperimentato dai nostri ragazzi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il percorso formativo è caratterizzato da 400; questa metodologia, che valorizza interessi, attitudini e competenze professionali e personali, anche con funzione orientativa, si articola in diverse modalità negli ultimi tre anni di corso (100 ore in terza, 240 ore in quarta, 60 ore in quinta).
Gli alunni delle classi 4°, ad esempio, svolgono un tirocinio di 4 settimane presso aziende o uffici turistici, agenzie di viaggio, Tour Operators, grandi alberghi, centri congressi o altre strutture giudicate significative ai fini formativi tra cui, per esempio, Immaginificio – Rimini – Avanguardie comunicative (corso Web marketing), FAI (corso Sentinelle – Beni culturali), Riccione Terme (corso Wellnwss), Museo di Verucchio (corso Turismo accessibile).
Lo stage è svolto, nell’ambito della programmazione didattico-educativa, sulla base di un programma predisposto dalla scuola d’intesa con il tutor aziendale e sarà oggetto di valutazione.
TIROCINI ESTIVI:Alternanza scuola-lavoro per over 16
Organizzati per gli studenti intraprendenti e dinamici che desiderano mettersi alla prova anticipando un vero e proprio percorso lavorativo nei mesi estivi.
ORIENTAMENTO IN USCITA
La scuola accompagna gli studenti nell’orientamento in uscita per favorire le possibilità di impiego in diversi campi.